Nell’ambito della fede cristiana, tutti i sacramenti sono importanti e per questo devono caratterizzare la vita di ogni buon cristiano.
Ma il significato di ognuno di questi sacramenti non è sempre così intuitivo: se col battesimo, ad esempio, il bambino entra a far parte ufficialmente della Chiesa, che significato assume la Cresima?
La Cresima o confermazione è il sacramento che sigilla e rafforza la fede in Cristo Gesù.
Dopo la cresima, il fedele sarà più forte e in grado di proseguire il suo percorso da cristiano.
Se quindi, nel caso del battesimo, il fedele entra a far parte della chiesa, del popolo di Dio, la cresima, invece, conferma il credente e il suo cammino nella fede e nell’essere testimone della parola di Dio.
Non esiste un’età prefissata in cui ricevere le cresima: secondo il percorso cristiano, poiché questa avviene dopo battesimo e Prima Comunione, in genere avviene intorno agli 11-12 anni, ma vi sono anche persone che ricevono questo sacramento già da adulte.
Il colore della cresima è di solito il rosso che rappresenta i sacramenti liturgici.